Visitare il Colosseo con i bambini
Se avete in programma un viaggio a Roma con i vostri bambini non potete perdere l’occasione di visitare il Colosseo! L’anfiteatro Flavio, infatti, non è solo il simbolo della città eterna ma è il monumento che può catturare meglio di qualunque altro il loro interesse. Gladiatori, belve feroci, combattimenti e tanti aneddoti sulla sua storia, sono argomenti che possono sicuramente coinvolgerli. Una visita fai da te, però, potrebbe risultare faticosa e poco approfondita. Il mio consiglio, quindi, è di organizzare per tempo una visita guidata.
La scelta della guida turistica per la visita
Ci sono tante guide turistiche che organizzano family tour per visitare il Colosseo con i bambini e potrebbe essere difficile fare la scelta giusta. Io non ho avuto dubbi e mi sono affidata all’Associazione La Mage, la prima realtà in Italia a parlare di Arte a misura di bambini. L’associazione, infatti, nasce quasi 30 anni fa, nel 1995, con una madrina straordinaria come Rita Levi Montalcini!
Le Guide La Mage sono tutte laureate in Storia dell’Arte e Archeologia con patentino di Guida Turistica di Roma e Provincia. La MAGE (Momenti Artistici Giocosi Educativi) si occupa esclusivamente di bambini e vanta la capacità di appassionare e divertire i bambini con l’arte. Ecco perché una scelta attenta non può che ricadere su queste guide.
L’Associazione La Mage
La Mage organizza periodicamente visite di gruppo a cui potete unirvi, oppure potete concordare una visita solo per il vostro gruppo o nucleo familiare. Noi ci siamo uniti ad un gruppo di famiglie che si stava formando. Abbiamo potuto sfruttare questa opportunità perché ho contattato l’Associazione molto prima del nostro viaggio (circa 3 settimane). I biglietti per la visita guidata si acquistano indipendentemente da quelli d’ingresso al Colosseo per cui, una volta concordato il giorno e l’ora della visita con la guida di La Mage, si possono comprare i biglietti per l’ingresso al Parco Archeologico del Colosseo.
Al momento della prenotazione della visita guidata l’Associazione La Mage vi invierà una mail, molto chiara e precisa, per procedere all’acquisto dei biglietti di ingresso al Colosseo. Considerate che i biglietti d’ingresso al Parco Archeologico del Colosseo sono gratuiti sotto i 18 anni, quindi acquisterete solo quelli per voi genitori. Tra i tanti vantaggi di avere una guida considerate anche quello di non dover fare la fila d’ingresso perché le guide con i gruppi hanno un ingresso a loro riservato, praticamente senza fila. L’unica fila che farete è quella ai controlli di sicurezza, abbastanza veloce.



La visita
L’incontro con la guida avviene sotto l’arco di Costantino e lì i bambini ricevono una cartellina con alcuni fogli e matita per le attività che poi faranno all’interno. Le prime informazioni vengono fornite proprio fuori dal Colosseo e riguardano il sito su cui è stato costruito, che una volta era un lago, la statua in bronzo del colosso da cui prende il nome e la numerazione degli ingressi da cui entravano i romani per partecipare alle incredibili giornate di festa organizzate dall’imperatore all’interno dell’Anfiteatro Flavio. L’inizio della visita al Colosseo con i bambini è già entusiasmante!
Una volta all’interno, si raggiunge il primo ordine dal quale si ha una prima visione d’insieme della grande arena e dal quale si possono osservare le gallerie nei sotterranei. Da queste i gladiatori e gli animali entravano nell’arena grazie a botole e a marchingegni simili ad ascensori. Nel modellino del Colosseo esposto in una teca lungo uno dei corridoi interni è possibile vedere la ricostruzione di questo ingegnoso sistema, davvero interessante!
La visita prosegue al secondo ordine dove il gruppo fa una sosta sulle gradonate e i bambini svolgono alcune attività rispondendo alle domande della guida, un ottimo modo per fissare le idee e ricordare più a lungo le informazioni ricevute.
La visita non prevede l’ingresso ai sotterranei.



Curiosità sul Colosseo
Avevo già visitato un paio di volte il Colosseo ma sempre senza guida e ancora una volta ho avuto la conferma che una visita guidata è preziosa e arricchisce molto di più di una visita autonoma. Solo così, infatti, è possibile conoscere dettagli e osservare particolari che, in autonomia, non posso essere colti e apprezzati. Inoltre, le visite con l’Associazione La Mage, seppur indirizzate ai bambini sono perfette anche per gli adulti!
Ecco alcune curiosità che abbiamo imparato e che senza la guida non avremmo mai saputo:
- L’inaugurazione del Colosseo durò 100 giorni, durante le quali all’interno si svolsero tanti spettacoli tra cui le naumachie, vere e proprie battaglie navali.
- Gli spettacoli erano una vera festa, l’imperatore offriva, infatti, anche tanto cibo e in alcune bacheche espositive sono conservati resti di questi banchetti.
- Il Colosseo aveva una copertura realizzata con teli di stoffa per riparare dal sole gli spettatori.
- Il nome arena deriva da “rena”, sabbia, quella che si spargeva per terra per assorbire il sangue versato nei combattimenti
- Il pollice verso, contrariamente a quanto si racconta, non era il segnale che l’imperatore faceva per condannare a morte il gladiatore ma era quello per farlo vivere!
Grazie a Titti, guida e fondatrice dell’Associazione La Mage, la nostra visita al Colosseo con i bambini è stata davvero interessante e piacevole, tre ore sono volate! Le guide di La Mage organizzano anche tanti altri itinerari per esplorare la città, la prossima volta a Roma ne proveremo senz’altro un altro.
Contatti
TEL. 328.3987404 / 328.7149135
E-MAIL associazionemage@gmail.com
www.arteperbambini.com