Monte Ilice, Etna. Sentiero per famiglie con bambini

Monte Ilice, si trova alle pendici dell’Etna nel territorio di Trecastagni e Zafferana Etnea, veramente ad un passo dai centri urbani. E’ una piacevole passeggiata che può essere fatta senza alzarsi troppo presto la mattina o anche nel tardo pomeriggio, ammirando i colori del tramonto. Monte Ilice non è interessante solo dal punto di vista naturalistico ma fa parte della letteratura siciliana. Lo troviamo nel romanzo “Storia di una capinera” di Verga. E’ il monte dove ha sede la casa in cui Maria (ndr: la protagonista) e la sua famiglia si rifugiano durante l’epidemia di colera che colpì Catania.

«Tu non sei mai stata a Monte Ilice […]. Bisognava venire qui in campagna, fra i monti, ove per andare all’abitazione più vicina bisogna correre per le vigne, saltar fossati, scavalcar muricciuoli, ove non si ode né rumor di carrozze, né suon di campane, né voci di estranei, di gente indifferente. Questa è campagna!» [“Storia di una capinera” G. Verga]

Lungo la strada che si porta all’inizio del sentiero passerete davanti la “Casa della Capinera” anche se al momento fa parte delle tante strutture regionali chiuse.

Come arrivare

Monte Ilice si trova davvero a pochissimi km da Trecastagni, alle pendici dell’Etna. Inserendo come meta, su Google Maps Monte Ilice – Sentiero castagni nostri otterrete tutte le indicazioni necessarie. Posteggiate le macchine tra gli alberi di castagno e proseguite seguendo le frecce di legno. Ad un certo punto, davanti a voi avrete una sbarra di ferro, a sinistra una casetta privata e a destra un piccolo ingresso di sentiero; dovrete proseguire in questa direzione. Il sentiero purtroppo non è adatto a passeggini, sedie a rotelle e non lo consiglio neanche con le bici. Sono presenti diversi tratti, seppur brevi, di strada molto rocciosa. L’intero percorso, che gira ad anello lungo tutto il bordo del cratere è lungo 2km e la pendenza è praticamente nulla.

La natura attorno a voi

E’ caratterizzata da alberi di leccio, in siciliano ilice, da cui prende il nome. Uno di questi alberi è famoso per la sua strana forma. C’è ci vede un asinello, chi un elefante ma anche chi lo racconta come un pokemon.

Sono tantissime anche le ginestre che a seconda del periodo, riempiono la zona di giallo e profumo inconfondibile. Lungo il sentiero voltatevi ad ammirare i crateri sommitali dell’ Etna e il bordo Sud della Valle del Bove. Proseguendo il sentiero arriverete nel versante ad Est del cratere e davanti a voi avrete l’intera costa ionica della Sicilia. Da Taormina a Siracusa e la Calabria oltre lo stretto. Da monte Ilice iniziò la colata lavica che creò la scogliera di Stazzo, un paesino della costa acese.

I nostri consigli

Io e i miei bimbi abbiamo percorso il sentiero andando alla ricerca dell’Ilice misterioso. Anche noi volevamo giocare cercando di immaginare tutti gli animali reali o meno a cui assomiglia. Devo dire che non è stato difficile, lo troverete lungo il percorso, ma non svelatelo presto ai piccoli. Noi abbiamo percorso l’intero anello e abbiamo fatto una pausa merendina seduti ad est, ammirando il mare e cercando di riconoscere i paesini che colorano il territorio. Se portate un binocolo diventa più divertente. Avendo ancora dell’energia, abbiamo deciso di scendere dentro il cratere. Non c’è sentiero ma è impossibile perdersi. Questa attività la consigliamo ai più avventurosi che dovranno sgattaiolare tra rovetti e felci. Si scende velocemente e si risale lentamente. Il tratto è breve ma in pendenza, ma se fatto giocando e con qualche pausa, è un’avventura piacevole.

Quando lo abbiamo percorso, Zelda Luna aveva 5 anni e Silvano 7 anni e non avendo riscontrato difficoltà lo abbiamo promosso come uno dei “sentieri per piccoli piedi“.

Qui trovate altri itinerari consigliati.

Laura Angela Zappalà

Appassionata di natura, benessere e vita all’aria aperta. Mamma di Silvano e Zelda Luna, è consulente della Scuola del Portare. Va ovunque con i suoi cuccioli, in fascia e a piedi! Per questo ha iniziato a scrivere alcuni itinerari che ha chiamato “Sentieri per piccoli piedi“. La ospitiamo con gioia tra le nostre pagine!

Iscriviti alla Newsletter

resta aggiornato su tutte le attività family friendly nella tua città